Descrizione
Il Roquefort AOP è un formaggio prodotto con latte crudo di pecora, con il 32% di massa grassa. La pasta è di color bianco avorio, cremosa, con muffe blu distribuite uniformemente fino alla crosta del formaggio.
Da gustare su una fetta di pane alle noci e dei quarti di pera. Perfetto con un calice di vino Sauternes.
Origine e Provenienza: Francia – Regione: Occitania
Sembrerebbe che un formaggio simile esistesse già nell’antica Roma e che sia stato descritto da Plinio il Vecchio, nella Naturalis Historia.
Inoltre, sarebbe stato il formaggio favorito da Carlomagno. Nel 1411, la carta che accordava agli abitanti di Roquefort “il monopolio dell’affinamento così come viene praticato da tempo immemorabile nelle grotte del villaggio” fu concessa da Carlo VI. Tuttavia, fu solo nel 1925 che ottenne la denominazione AOC, la prima di Francia, divenuta AOP nel 1996. Da allora il suo metodo di produzione è veramente legato ad una tradizione immutabile.
Nel 1961, per proteggere il Roquefort dalle imitazioni, venne emanata una legge che stabiliva la produzione in molte regioni a sud della Francia, ma obbligava la stagionatura dei veri Roquefort nelle grotte naturali del Mont Combalou, nel comune di Roquefort-sur-Soulzon.
Le forme vengono portate per 90 giorni nelle grotte, affinché le muffe si sviluppino in maniera ottimale. Quando ciò avviene, solamente i formaggi scelti vengono confezionati in fogli di stagno e riportati nelle grotte a 9°C e umidità del 95% costante per altri 6 mesi.
Tipo di crosta: crosta naturale
Come servire: togliere dal frigo almeno mezz’ora prima della degustazione, rimuovere la scatola di legno, il film plastico e l’involucro di alluminio. Servire come ingrediente di antipasti e primi piatti.
Il vino giusto secondo noi: il miglior vino per degustare il Roquefort AOP è un Sauternes. Tuttavia, ci sentiamo di consigliare anche un Riesling Beerenauslese.
Abbinamenti: Il Roquefort AOP Papillon Premium si presta ad essere degustato “in solitaria”, come dulcis in fundo in un plateau. Ad ogni modo, può essere accompagnato molto bene con una confettura di Fichi di Provenza, Pera Angelica, Pera Williams, Fichi e Noci.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.